Francesco di Giorgio Martini (Siena 1439-1501)
pittore,scultore,ingegnere, idraulico e dopo il 1476 architetto a pieno titolo.
A lui viene attribuita la terza fase dei lavori del Palazzo ducale nel decennio che va dalla morte di Battista Sforza(1472) a quella di Federico (1482).
I rapporti tra Francesco di Giorgio e la Corte urbinate hanno inizio nel 1474. Un documento testimonia che nel 1477 Francesco di Giorgio era già al servizio dei Montefeltro. Ma certamente precedente fu la sua opera in Urbino a proposito della sistemazione degli impianti Idrici.
In questa terza fase il Martini partecipò alle opere di rifinitura fornendo disegni e idee per fregi, cornici di porte e di finestre interne ed esterne,capitelli, tarsie lignee, schienale di formelle per il sedile in pietra della piazza Duca Federico.
Il Martini lasciò opere a carattere strutturali che testimoniano il suo talento singolare e tanto diverso da quello del suo predecessore: la rampa elicoidale che fa da raccordo con il Castellare, la copertura del Castellare,il giardino pensile con le relative costruzioni, gli impianti idrici di raccolta delle acque, il grande edificio a valle, Data, con i locali annessi, la rampa che collega la base dei torricini con il Mercatale.
A cura della Prof.ssa Annarita Bossi